Le nozze celebrate all’aria aperta sono il sogno di tante coppie. Lussureggianti parchi verdi, romantici archi di fiori, cocktail sulla spiaggia e il primo bacio da marito e moglie in un ambiente bucolico! Questa è l’atmosfera che molte coppie prossime alle nozze desidererebbero per il giorno più bello.
In Italia è possibile organizzare un matrimonio religioso all’aperto?
E un matrimonio civile all’aperto?
Come fare e dove? A chi chiedere permessi ed autorizzazioni?
Ecco cosa bisogna sapere prima di organizzare una cerimonia di matrimonio all’aperto.
Matrimonio cattolico all’aperto
In Italia sposarsi all’aperto con rito religioso non è molto semplice. La religione cattolica considera valido un matrimonio soltanto se celebrato in un luogo consacrato e proibisce dunque che la cerimonia svolta in forma privata abbia valore. Chi desidera fortemente organizzare un matrimonio cattolico all’aperto però non deve demoralizzarsi e perdere ogni speranza perché esistono alcune soluzioni.
Infatti…
- Si potrebbe inviare una lettera formale al vescovo della propria diocesi e chiedere l’autorizzazione per celebrare un matrimonio religioso all’aperto.
- Si potrebbe sottoporre la richiesta, tramite formulario di matrimonio, all’Ordinario del luogo che, in presenza di una valida causa o di una domanda ben documentata, generalmente tende a fornire l’autorizzazione.
- Alcuni sacerdoti sono poi disponibili a celebrare le nozze nei giardini e nei terreni adiacenti i luoghi di culto.
- Molte location per il matrimonio dispongono di ampi spazi verdi con cappelle annesse in cui è possibile celebrare le nozze ed immediatamente dopo dare il via ai festeggiamenti.
Matrimonio civile all’aperto
Organizzare un matrimonio civile all’aperto è possibile soltanto nel caso in cui il proprio Comune disponga di un giardino o di un parco per la cerimonia. I registri comunali infatti non possono essere trasportati al di fuori del territorio comunale.
Per territorio comunale si intende non solo il Comune in senso stretto ma anche tutti quei luoghi che il Municipio ha eletto a “casa comunale”, a luoghi cioè autorizzati dal Comune alla celebrazione del matrimonio con rito civile all’aperto.
Esistono inoltre ville e castelli per matrimoni che, grazie ad un accordo con il Comune di appartenenza, possono ospitare cerimonie civili all’aperto dando così la possibilità agli sposi di effettuare un allestimento per il matrimonio all’aperto completamente in linea con i propri gusti e con lo stile generale delle nozze.
Nel caso in cui la propria città non disponga di località particolarmente affascinanti e suggestive, si può richiedere che la cerimonia di matrimonio all’aperto venga effettuata in qualsiasi Comune italiano, presentando semplicemente la delega rilasciata dall’Ufficio pubblicazioni del proprio comune di residenza.
Matrimonio simbolico

Dopo aver legalizzato le nozze in Chiesa oppure al Comune è possibile organizzare una cerimonia all’aperto simbolica nella location di matrimonio prescelta e con le modalità preferite. Una riproduzione in grande stile della cerimonia religiosa o civile senza alcuna limitazione in cui i protagonisti sono l’allegria, i colori ed il divertimento.